Fondazione De Gasperi Fondazione De Gasperi

L’ITALIA È

ASSEMBLEA COSTITUENTE:
LA RINASCITA DI UN POPOLO

Benvenuto nella versione on-line della mostra organizzata dalla fondazione De Gasperi. Scopri di più.

© FONDAZIONE DE GASPERI INIZIA
L’ESPERIENZA
DIGITAL
Ad oltre 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, la Fondazione De Gasperi presenta L'Italia è. Assemblea Costituente: la rinascita di un popolo, una mostra digitale sui lavori dell’Assemblea costituente.

Nell'aula parlamentare di Montecitorio si tiene la prima seduta dell'Assemblea Costituente, 1946
(Archivio Luce)

Abbiamo interrogato la Storia su questo straordinario esempio d’incontro tra differenti posizioni politiche, che ha saputo produrre una carta costituzionale capace di sostenere la crescita istituzionale, la vita democratica, la convivenza pacifica e lo sviluppo economico della nostra Repubblica.
Il titolo riecheggia il primo articolo della Costituzione: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Esso evoca il momento della nascita, proprio perché la Costituente ha rappresentato uno spazio di gestazione che ha raccolto la vita, gli ideali e i bisogni del popolo italiano.
Abbiamo voluto raccontare questo travaglio in modo innovativo e moderno, mettendo in scena i gruppi di lavoro dei Padri Costituenti come se fossero una chat di WhatsApp. Abbiamo narrato il coraggio di un dialogo che si è aperto all'incontro – spesso al limite dello scontro, ma sempre nel rispetto dell'altro da sé – e che, ancora oggi, è qualcosa di prezioso per il nostro presente, drammatico ed esaltante come allora.

La mostra L'Italia è. Assemblea Costituente: la rinascita di un popolo è un progetto promosso dalla Fondazione De Gasperi.

La Fondazione De Gasperi nasce nel 1982 ed è animata, fin dalla sua origine, da Maria Romana, figlia dello statista trentino e sua assistente personale nel secondo dopoguerra.
L’attività della Fondazione, arricchita dell’archivio privato di De Gasperi, contenente lettere, documenti e fotografie ancora inediti, mira ad accrescere una cultura civica nel Paese e in Europa al servizio del bene comune e delle istituzioni. Si articola in gruppi di ricerca, convegni accademici, tavoli di lavoro tematici, corsi di formazione, pubblicazioni, il tutto non solo con la collaborazione di illustri personalità italiane e straniere, ma soprattutto dando spazio alle giovani generazioni animate dagli stessi ideali morali e politici di Alcide De Gasperi.
edit

risorsa