MACERIE COMUNI
Bisogni comuni
Dall’enorme cumulo di macerie emergono bisogni e desideri sentiti con una forza sconosciuta prima: pace, libertà , lavoro, giustizia, dignità della persona. È necessario ricostruire tutto, qui ed ora. Ogni parte ha la propria idea di ricostruzione, ma non è quasi mai un arroccamento ideologico e anzi si piega alla necessità del bene comune.

UN GRUPPO DI SFOLLATI DI FONDI IN ATTESA DELLA DISTRIBUZIONE DI CIBO (COMBAT FILM)
Il 1943 l’anno nero per i bombardamenti e per la crescente condizione di povertà del popolo italiano: la perdita di potere d’acquisto porta a una drastica diminuzione dei consumi.

QUARTIERI DI BARACCHE A ROMA
“La scuola elementare si riapre in questi giorni dopo la pausa estiva in condizioni difficili ovunque, in molte zone tragiche addirittura. Edifici distrutti o ridotti a scheletri di edifici; requisizioni ed occupazioni abusive; comandi, ospedali, uffici, reparti di truppa, profughi, sfollati, senza tetto insediati nei posti dei maestri e degli scolari...”
1945 - Intervento radiofonico di Giovanni Ferretti direttore generale dell’istruzione elementare
1945 - Intervento radiofonico di Giovanni Ferretti direttore generale dell’istruzione elementare

BAMBINI SALUTANO ASPETTANDO L’INGRESSO A SCUOLA (ANDO GILARDI)